Il
fenomeno delle Precure
avrebbe bisogno di un post di spiegazioni a parte, cosa che faremo
prima o poi, ma dato che oggi vogliamo parlare dell'ultimo anime
della serie, ci limiteremo a dare le nozioni fondamentali.
Le
Precure sono una serie di anime del genere majokko
(maghette), diversi fra loro per protagoniste, tema centrale e
storia. A parte rare eccezioni (come nel caso di sequel), ogni serie può essere vista senza conoscere le precedenti. Le Precure sono
legate, oltre che dal nome (contrazione di Pretty Cure),
anche da elementi come l'azione e le mascotte-simil-peluche.
Infatti le maghette, pur combattendo con i classici scettri/raggi di energia/mosse speciali finali, non disdegnano di riempire di botte i loro nemici usando calci, pugni, oggetti contundenti, armi e arti marziali varie.
Nota bene: rimangono comunque un prodotto rivolto ad un target di bambini, quindi non vedrete mai sangue o scene alla Madoka Magica.
Infatti le maghette, pur combattendo con i classici scettri/raggi di energia/mosse speciali finali, non disdegnano di riempire di botte i loro nemici usando calci, pugni, oggetti contundenti, armi e arti marziali varie.
Nota bene: rimangono comunque un prodotto rivolto ad un target di bambini, quindi non vedrete mai sangue o scene alla Madoka Magica.
Una
delle novità rispetto ad altri tipi di anime majokko è che al posto
del classico gruppo
di amiche unite contro il male, le Precure di solito erano solo due.
Una coppia di amiche che, progressivamente, imparavano a conoscersi, unite da una comune missione. Questo dava
spazio ad una maggiore introspezione delle protagoniste e ai loro
rapporti con gli altri, e anche ad una splendida amicizia,
più intima e personale di quanto si possa avere in un gruppo. (A
tutti voi yuristi la fuori: si, nelle Precure lo yuri si spreca!
xD)
![]() |
In formazione, nuova Armata dello Yuri! Err, volevo dire... Smile Precure! |
Tweet