Nel
mondo dei fan di anime e manga, ma anche oltre, il nome Hiromu
Arakawa fa drizzare parecchie
orecchie. La Arakawa è infatti la geniale mangaka creatrice di
quello che è uno dei migliori shonen manga di sempre, Fullmetal
Alchemist. Ventisette volumi,
due serie animate, due film e non ricordo più quanti
OAV/videogiochi/prodotti accessori e un incredibile successo
internazionale dopo, la Arakawa aveva ancora abbastanza coraggio per
concludere il manga all'apice del successo.
Quando sei un mangaka
esordiente, che ha fatto un incredibile successo con un'unica opera
(e sai che difficilmente potrai replicare) e sei ben lontano dalla
pensione, non è facile prendere una decisione del genere. Per
niente.
Ma
la Arakawa sa che una bella storia deve avere anche un bel finale, e
allungare il brodo ad oltranza sarebbe stato un insulto ai fan. Per
questo, si è guadagnata il mio rispetto.
Ma
restava comunque il problema di cosa
fare dopo.
Insomma, se proponi al mondo una
Semplice:
Gin
no Saji
(Silver
Spoon),
uno slice of life sulla vita in un liceo agrario giapponese.
Quando
ho letto la notizia la prima volta, ho sentito nella mia testa la
risata da signora delle tenebre con tanto di trollface della Arakawa.
Lo giuro.
Ero
indignata. La regina del battle shonen, quella che ha inventato “il
principio di scambio equivalente”
(RISPETTANDOLO, mica come certi autori che si inventano regole per
limitare i propri personaggi e alla fine gli fanno fare
simil-kamehameha ad cazzum), quella che in certi punti FMA sembrava
più un seinen che uno shonen per quanto era drammatico, mi
va a disegnare un manga sui contadini?!
(Nessun
razzismo di classe qui. Io sono nipote di contadini e fiera di
esserlo.)
Ma
poi Planet
Manga
ha pubblicato il primo volume in Italia, e siccome era in offerta mi
sono detta “beh, perché no? Almeno se mi devo incazzare, mi
incazzo con lo sconto.”
E
mi sono ricreduta. Silver
Spoon
è un manga geniale!
Non per tutti i palati, ma sicuramente vale la pena leggerlo almeno
una volta. E devo dire che molte esperienze sulla vita agreste/da
allevatore presenti all'interno del manga sono estremamente
realistiche (purtroppo, in alcuni casi, questo va a cozzare con certe
sensibilità che il lettore può avere nei confronti degli animali...
ma va sempre tenuto presente che sono animali da allevamento,
destinati perlopiù al macello, e non animali da compagnia).
Di
Silver Spoon parleremo in dettaglio un'altra volta, comunque se
volete avere un assaggio su Popcorn
tv potete
trovare tutta la prima serie dell'anime in streaming gratuito, legale
e con i sottotitoli in italiano.
Perché
tutta questa premessa?
Ebbene,
se avete letto FMA o SS, saprete che l'Arakawa ama ritrarre sé
stessa con
le sembianze di una mucca.
All'epoca di FMA non capivo perché, ma come ci ha rivelato la stessa
Arakawa in SS, lei è figlia di contadini, per la precisione di
allevatori di mucche da latte, e lo stesso SS si basa in gran parte
sulle sue esperienze personali (e da qui il realismo dell'opera). Lei
raffigura sé stessa come una mucca perché si sente molto
vicina/rappresentata dall'animale in questione.
E
da qui nasce Nobiltà
contadina,
un gag manga autobiogragico pubblicato sulla rivista giapponese
Wings,
che racconta la vita e le esperienze di Hiromu Arakawa prima di
diventare una mangaka.
Oltre
alla componente autobiografica, Nobiltà
contadina
è una finestra irriverente e
spassosissima sulla vita agreste, per
certi versi più di Silver Spoon stesso (che ha più il sapore di un
romanzo di formazione,
con il protagonista che deve trovare la sua strada nel mondo). Certe
gag mi hanno fatta scoppiare a ridere (ululare) in piena notte,
letteralmente piegata in due, e meno male che la mia coinquilina ha
il sonno pesante!
Vediamo
la Arakawa alle prese con i suoi (vani) sogni di secessione
dell'Hokkaido dal Giappone, con gli scoiattoli che rubano le verdure
ma sono troppo carini per essere uccisi, con i ladri (umani,
stavolta) di verdure che imperversano nei campi e molto altro ancora.
Considerato
che è un gag manga, tutti i personaggi e parecchie altre cose sono
disegnati in stile deformed,
o stilizzati. Questo può piacere o non piacere, ma Nobiltà
contadina è un manga che non vorrei veder disegnato in nessun altro
modo.
Sarò
onesta, ero incerta se comprare o no questo manga. Ho amato FMA, e
Silver Spoon mi è piaciuto, ma 7,50 € non sono spiccioli. Ho
esitato a lungo, ma alla fine la fedeltà all'autrice mi ha convinta
e sono stata ampiamente ripagata. Di gran lunga il miglior acquisto
di questo mese!
![]() |
L'evoluzione di Hiromu Arawaka. |
Titolo:
Nobiltà contadina
Mangaka:
Hiromu Arakawa
Genere:
Slice of Life, Commedia
Volumi:
3 (in corso)
Pubblicato
in Italia?:
Si, da Planet Manga.
Tweet
Ho resistito all'acquisto compulsivo ma mi ispira un sacco. Sono ancora indecisa (contando che adoro sia Full Metal Alchemist che Silver Spoon). Tutte le volte che passo dalla fumetteria gli lancio uno sguardo languido XD
RispondiEliminaAnch'io ho fatto come te per un mesetto, poi non ho più resisto e ho ceduto (anche grazie all'entusiasmo della mia fumettara)... Bellissimo!! Ha fatto sganasciare perfino la mia coinquilina che pure non ha letto FMA o Silver Spoon xD Ti consiglio di recuperarlo appena puoi!
EliminaAnche io sono stata esitante per il prezzo ma alla fine l'ho preso! Bellissimo!
RispondiEliminaIl prezzo è altino, ma bisogna ammettere che ne vale la pena non solo per la qualità del manga in sé, ma anche dell'edizione: sovraccopertina, formato più grande del normale, pagine a colori, un'ottima traduzione...
Elimina